
After his studies he collaborates with the Colombian director Enrique Vargas with whom he experiments with sculpture as a means of creative expression.
In 1997 he was selected with a scholarship for the “Advanced course for professional actors” held by Luca Ronconi at the Teatro Argentina in Rome. Here as a prose actor he works with various directors: Piero Maccarinelli, Enrique Vargas, Carlos Martin, Thierry Salmon, Alfredo Arias, Mauro Avogadro and Luca Ronconi. It is precisely in the shows by Piero Maccarinelli and Enrique Vargas, where the directors create an alchemy between the different arts on stage, that Davide Dall’Osso recognizes a belonging that will take him in a short time from the acting art to the sculptural one, and that in 2002 he will be selected together with a group of six sculptors from the Marches with the work “Elogio alla fuga” which will be exhibited in Piazza Olivieri in Pesaro.
The passion for theatre, for dance and for the visual arts immediately led him to choose the contamination of languages, stimulating him to undertake a study of the body, space and matter.
Theater and especially the work done on the large installations of Enrique Vargas traveling shows, inspired him to use sculpture as a means of creative expression.
From the beginning he has been mainly interested in the possibility of creating a key to understanding the spirituality of contemporary man through sculpture. This aspect will characterize his entire artistic career.
His material research moves parallel to his creation. The artist has an instinctive figurative ability, which immediately leads him to create life-size human and animal figures. In particular, it is the figure of the horse that strikes its expressiveness. Indeed, in the strong physicality of the horse, the artist recognizes the “spiritual impulses” of the man of his time. The first horses are made of clay and resin, and it is during this process that the artist takes a first step towards the search for new materials. The structures that must be created to support the clay which, once modeled, will become sculpture, are made of a real skeleton in rods, iron wire and metal mesh.
From this moment he begins to make large horses in metal wire completely hand-woven.
In addition to wire, the artist creates his works in cast polycarbonate. This technique, invented by him, allows him to work using the industrial waste of this plastic polymer, for an idea of green and circular economy. The metal wire weaving technique and the polycarbonate fusion sometimes meet in suggestive and dramatic works, as if the material itself of these works could tell itself beyond the sense of realization.
In 2014 together with his wife Maria Vittoria Gozio he opened the Atelier Dall’Osso.
The collaboration with the Biale Cerruti Art Gallery began in 2012. In 2018 the public exhibition “E’ tempo di mettersi in ascolto” was organized in Siena, curated by Maurizio Vanni in the space of Palazzo Patrizi. The artist exhibited with the Art Gallery in 2016 at the contemporary art fair Affordable Art Fair in Brussels, and in 2022, in collaboration with the Art Gallery, the major exhibition in Sicily “In un mondo perfetto” is held at the Castello Maniace in Ortigia edited by Maria Vittoria Gozio and Elena Violetti.
Transparency, passage of light, metamorphosis are the main components of Dall’Osso’s sculptural language.
The sculptures are made both in polycarbonate and mixing materials such as iron, copper, bronze, resin, iron wire, wire mesh.
Among the main events of his career we can mention:
“In un mondo perfetto”, public exhibition in Sicily, Castello di Maniace curated by Maria Vittoria Gozio and Elena Violetti;
“78th Venice International Film Festival”, collective exhibition of the works selected for the out-of-competition film “American Night” by director Alessio della Valle; the “Biennale Arte Luce”, a collective exhibition curated by Vittorio Erlindo in the studio house of Mantegna, Mantua;
The widespread exhibition “Il giardino segreto”, curated by Maria Vittoria Gozio in the large swimming pool in Piazza delle Sorgenti in Bagno Vignoni and in the spaces of the Albergo Posta Marcucci, Albergo Le Terme and Hotel Adler Thermae.
In 2018 “E’ tempo di mettersi in ascolto” personal exhibition curated by Maurizio Vanni, organized by the Biale Cerruti Art Gallery, Palazzo Patrizi, Siena;
“E quando il sole cade la città s’accende”, collective exhibition at the Polo Museale of Palazzo Ducale in Mantua curated by Vittorio Erlindo and installation by Davide Dall’Osso with the light designer Fabrizio Visconti, at the Cavallerizza of Palazzo Ducale;
In 2016 the sculptor studied, together with the set designer Riccardo Bocchini, a texture that allows the movement of the “Duende” to be brought into the Ariston stage and collaborated on the scenography of the “76th Sanremo Festival”.
For the project on the occasion of Expo Milano for the Slowfood pavilion, the work “Tree of food” was created;
“Sochi Paralympics”, 650 “Ice floes” are made for the inaugural show with the artistic direction of the Compagnia Finzi Pasca of Lugano. Sochi, Russia;
“Saga canto dei canti”, works and stage costumes for the post-Punk singer Giovanni Lindo Ferretti and for the Transhumant Court of Nasseta, Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia.
For the show “La Verità” by the Finzi Pasca theater company in Lugano, he creates the sculpture “Grande Testa di cavallo”.
“54th Venice Biennale”, is among the artists selected for the Lombardy Region. He participates in the exhibitions of the Venice Biennale in the cities of Milan, Viterbo and Turin with the works and the performance “Ventocontro”.
“Espirit et Fureur”, installations and solo exhibition, as part of Equestria, Haras National, Tarbes, France;
“Presidio”, temporary installation of 120 sculptural bodies in Piazza Duca D’Aosta (Central Station) and in the Leoncavallo Self-Managed Public Space in Milan;
“La giostra dell’Apocalisse”, Between dissolution and rebirth. A project that combines theatre, music and visual arts. Collective exhibition curated by Lorella Giudici at the Rotonda della Besana, Milan.
Lenisci
Polycarbonate casting and enamel – cm. 80 x 50 x 45
Ballerina
Polycarbonate casting – cm. 185 x 105 x 90

Ballerina
Polycarbonate casting - cm. 185 x 105 x 90

Ballerina
Polycarbonate casting - cm. 185 x 105 x 90

Lenisci
Polycarbonate casting and enamel - cm. 80 x 50 x 45

Lenisci
Polycarbonate casting and enamel - cm. 80 x 50 x 45
2025
Milano (Italia), “Flying”, installazione e mostra personale negli spazi del Gruppo Sogimi al Superstudio di via Tortona per la Design Week.
Agrigento (Italia), “Community”, installazione volti per Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025.
Milano (Italia), “Cavalli selvaggi”, allestimento delle opere per la sfilata di Brunello Cucinelli, Milano Fashion Week.
2024
Piacenza (Italia), “In un mondo perfetto”, installazione all’interno del progetto artistico “Scart” del Gruppo Hera Ambiente presso Palazzo Gotico.
Pisa (Italia), “Artinsolite”, installazione nel Teatro Comunale, Centro polivalente, nella piazza centrale e per le vie del borgo in occasione dei 30 anni di carriera di Andrea Bocelli.
Marina di Castagneto Carducci (Italia), “Segreti dal mare”, Tombolo Talasso Resort, a cura di Rossana Pedrali, spazio Ro’s Gallery.
Capalbio (Italia), “Arte e vino”, evento enoartistico. Installazione nell’azienda La vigna sul Mare, a cura di Davide Sarchioni e dell’Associazione Frantoio.
Milano (Italia), “Humans” per il Fuorisalone Milano. Installazione temporanea in piazza G. Bernini, a cura di Giovanni Busacca, Galleria Stazione Arte.
Castelfiorentino (Italia), “Community”, mostra diffusa a cura di Maria Vittoria Gozio.
Soncino (Italia), “Biennale di Soncino”, mostra collettiva al Castello di Soncino, a cura di Demis Martinelli e Pietro Spoto.
Milano (Italia), “Humans & signs”, mostra presso N&G Legal, studio legale con Galleria Stazione Arte.
Milano (Italia), “Talk Milano Home” (relatore), in collaborazione con il Poli.Design di Milano presso Homi.
Milano (Italia), “Talk Bocconi art gallery” (relatore), in collaborazione con Università Bocconi.
Milano (Italia), “Milano scultura”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Stazione Arte, Villa Bagatti Valsecchi.
Lucca (Italia), “Lucca Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Stazione Arte.
Parma (Italia), “Mercante in fiera”, fiera d’Arte Contemporanea con Galleria Galp.
Genova (Italia), “ArteGenova”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Massone Arte.
2023
Bergamo (Italia), “Baf”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Galp.
Pavia (Italia), “Paviart”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Galp.
Cremona (Italia), “Cremona Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, Galleria Galp.
Cernobbio (Italia), “Orticolario”, Villa Erba, Galleria Galp.
Marina di Castagneto Carducci (Italia), “Il giardino segreto”, Tombolo Talasso Resort, a cura di Rossana Pedrali, spazio Ro’s Gallery.
Bergamo (Italia), “Fuori tempo”, mostra personale a cura di Rossana Pedrali, spazio Ro’s Gallery.
2022
Siracusa (Italia), “In un mondo perfetto”, installazione a cura di Maria Vittoria Gozio e Elena Violetti, in collaborazione con Biale Cerruti Art Gallery, Castello Maniace, Ortigia.
Pesaro (Italia), “Otello”, opera lirica di Gioachino Rossini, realizzazione di sculture sceniche per la regia di Rosetta Cucchi, ROF Rossini Opera Festival Pesaro.
Livorno (Italia), “Il giardino segreto” a cura di Rossana Pedrali, spazio Ro’s Gallery Bergamo, Tombolo Talasso Resort Marina di Castagneto Carducci.
Castelfiorentino (Italia), “Il giardino segreto”, installazione nei giardini della Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino (FI) a cura di Maria Vittoria Gozio.
Bormio (Italia), “Variazioni sul tema della realtà liquida” mostra bipersonale con a Valeria Patrizi a cura di galleria Galp.
Firenze (Italia), “Il giardino segreto”, installazione per il Duco Travel Summit Villa Medici, a cura dell’Arch. Gabriella Vetrugno.
2021
Verona (Italia), “Fieracavalli Verona”, Arte & Cavallo a cura di Federica Crestani.
Siena (Italia), “Museo Galleria dei Costumi”, Contrada del Drago Siena è stata realizzata la scultura “Cavallo del Drago”.
Venezia (Italia), “78° Mostra Internazionale del Cinema a Venezia”, opere selezionate per il film fuori Concorso “American Night” del regista Alessio della Valle.
Taormina (Italia), “Sparkling garden”, a cura di Vittorio Erlindo Belmond Timeo Hotel Di Taormina.
Taranto (Italia), “Griselda”, opera lirica, realizzazione di sculture sceniche per la regia di Rosetta Cucchi, Palazzo Ducale Martina Franca.
Bergamo (Italia), “Cosmo, cellule e guerrieri”, a cura di Rossana Pedrali, Ro’s Gallery. Bergamo.
2020
Bergamo (Italia), “Duende e ballerine”, a cura di Rossana Pedrali, giardino dell’Accademia Carrara.
Roma (Italia), “Re – Act”, virus Art Attack, evento virtuale con catalogo a cura di Studio15 Roma.
“I AM-site specific”, scultura scenica per la performance con la coreografia di Michela Paoloni, sedi varie.
2019
Bagno Vignoni (Italia), “Giardino segreto”, installazione a cura di Maria Vittoria Gozio, Bagno Vignoni e mostra diffusa negli spazi di Albergo Posta Marcucci, Albergo Le Terme e Hotel Adler Thermae.
Castelfiorentino (Italia), “Lo spazio per essere”, mostra diffusa a cura di Maria Vittoria Gozio.
Bergamo (Italia), “Arte e design”, a cura di Rossana Pedrali, Ro’s Gallery.
Genova (Italia), “Giardino segreto”, a cura di Maria Vittoria Gozio, Salone Nautico.
Verona (Italia), “Art e cavallo”, a cura di Federica Crestani, Fieracavalli Verona.
Londra (Inghilterra), “White show / Opus 2019 London”, collaborazione con la studentessa fashion designer Gina Gun, Central Saint Martin School.
Milano (Italia), “Lionardo”, scultura scenica per lo spettacolo teatrale con la regia di Michele Placido, in collaborazione con Biale Cerruti Art Gallery, Castello Sforzesco.
Pesaro (Italia), “I am”, scultura scenica, con la coreografia di Michela Paoloni, Hangartfest.
2018
Siena (Italia), “E’ tempo di mettersi in ascolto”, a cura di Maurizio Vanni, organizzazione Biale Cerruti Art Gallery, Palazzo Patrizi.
2017
Cortona (Italia), “Fluttuazioni”, a cura di Maria Laura Perilli, galleria Triphè.
Cortona (Italia), “La Folla”, a cura di Maria Laura Perilli, installazione nella Chiesa di S.Agostino.
Pietrasanta (Italia), “Duende”, a cura di Galleria Irena Kos Arte Contemporanea, Piazza del Duomo.
Pietrasanta (Italia), “A cantering echo”, a cura di Galleria Irena Kos Arte Contemporanea, Versiliana a Marina di Pietrasanta.
2016
Mantova (Italia), “E quando il sole cade la città s’accende”, mostra collettiva a cura di Vittorio Erlindo, Complesso Museale di Palazzo Ducale a Mantova e installazione con il light designer Fabrizio Visconti, Cavallerizza di Palazzo Ducale.
Firenze (Italia), “Musiwa Contemporary Art”, installazione “Duende”, a cura di Francesco Chimenti, Museo Mediceo Palazzo Medici Riccardi.
Saint Paul de Vence (Francia), “Saint Paul se Danse”, Festival di danza e arte contemporanea, performance con abito scultura per il danzatore Davide Francesca.
Sanremo (Italia), “Sanremo 2016”, collaborazione alla scenografia del teatro Ariston e mostra di sculture nella hall del Teatro Ariston di Sanremo per il Festival.
Bruxelles (Italia), “Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Biale Cerruti Art Gallery.
2015
Milano (Italia), “Albero del cibo”, progetto in occasione di Expo Milano per il padiglione di Slowfood.
Milano (Italia), “Collezione Crypto”, in collaborazione con la fashion designer Rachele Tamburini.
Milano (Italia), “Premi Mido”, edizione 2015 e 2016. Per Mido, Fiera internazionale dell’Ottica.
2014
Siena (Italia), “Al Vento”, Biale Cerruti Art Gallery di Siena.
Siena (Italia), “Cavallo”, scultura in policarbonato, Piazza Indipendenza, in occasione del Palio.
Sochi (Russia), “Paralimpiadi di Sochi”, Spettacolo Inaugurale, con la direzione artistica della Compagnia Finzi Pasca di Lugano.
2013
Reggio Emilia (Italia), “Saga canto dei canti”, opere e costumi di scena per il cantante post-Punk Giovanni Lindo Ferretti e per la Corte Transumante di Nasseta, Chiostri di San Pietro.
Düsseldorf (Germania), “Epse Award”, membro della giuria per l’Epse Award.
San Gimignano (Italia), “The colours of transparency”, Isculpture Gallery.
Roma (Italia), “Drammaturgia della rinascita”, a cura di Simone Schiavetta, Interazioni Art Gallery.
Milano (Italia), “Acqua”, Spazio Casa Teatro.
2012
Losanna (Svizzera), “The open gate sessions”, a cura della Leo Burnett, Watergate cafè.
San Gimignao (Italia), “Ventocontro”, Galleria iSculpture.
Milano (Italia), “Giuliano Fujiwara collezione uomo P/E 2013”, showroom dello stilista Sergio Daricello per il brand Fujiwara durante la Milano Fashion Week.
Roma (Italia), “Pentamorfosi”, Galleria Opera Unica.
Tournée mondiale, “Grande Testa di cavallo”, per lo spettacolo “La Verità” della compagnia teatrale Finzi Pasca di Lugano.
2011
Genova (Italia) / Berlino (Germania), “Il mito del dio denaro”, tournée, in collaborazione con i coreografi Davide Francesca e Francesca Pedullà.
Venezia (Italia), “54° Biennale Venezia”, selezionato per la Regione Lombardia, esposizioni della Biennale di Venezia nelle città di Milano, Viterbo e Torino.
Modena (Italia), “Marea”, installazione permanente donata all’Ospedale di Carpi nel cavedio del reparto di Radioterapia.
2010
Tarbes (Francia), Espirit et Fureur”, Equestria, Haras National.
Milano (Italia), “Le notti bianche”, installazione scenografica foyer del teatro per la compagnia teatrale Gli Eccentrici Dadarò, Teatro Filodrammatici.
Cremona (Italia), “In levare”, Galleria Daniela Rallo.
2009
Milano (Italia), “Presidio”, installazione temporanea, Piazza Duca D’Aosta e Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo.
2008
Genova (Italia), “Duende”, a cura di Viana Conti, in occasione dell’evento Start, Galleria Artrè di Bruna Solinas, Genova.
Genova (Italia), “In Between”, installazione site specific, a cura di Bruna Solinas, in occasione di “Rolli Contemporanei”, Palazzi dei Rolli, Loggia dei Banchi in Piazza dei Mercanti, Genova e abito-scultura “Duende”, indossato dal coreuta Davide Francesca.
Milano (Italia), “La Folla”, per “Donrémy, il coraggio di Giovanna”, spettacolo di teatrodanza, compagnia Cantrix Company.
Pesaro (Italia), “Onde e sabbia”, installazione permanente site specific, Main Hall dell’Alexander Museum Palace Hotel.
DAL 2001 AL 2007
Vengono realizzate tra le altre le seguenti mostre: “Il sentimento agreste”, al Teatrino di Cartoceto (PU); “Isteria d’amore”, al Centro per l’arte Contemporanea Conventino di Monteciccardo (PU); “Solstizio d’estate”, doppia personale con Roberta Accordino al Palazzo Farnese di Piacenza; “Cielo-Uomo-Terra”, ai Giardini di via Marsala a Pesaro; “Echi”, al Castello di Frontone (PU); “Nel vento”, alla Galleria La Medusa di Pesaro; “Medesimi punti di vista differenti” (doppia personale con Giorgio Guidi) nella Chiesa della Maddalena a Pesaro; “Duende”, installazione temporanea site specific, Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Milano.
Negli stessi anni partecipa alle seguenti collettive: “Il cantico dei cantici”, al Palazzo dei Convegni e Palazzo della Signoria a Jesi; “ArtePlasticaInForma”, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona; “On air postazioni creative periferiche”, alla Biblioteca Civica di Sant’Angelo in Lizzola (PU); “La poetica del nudo”, al Castello Estense di Ferrara; “Visitati dai sogni”, alla Galleria comunale Santa Croce di Cattolica; “Dalla contemplazione all’arte”, al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola (PU); “Spazio della Fantasia”, omaggio a Gianni Rodari, Teatro S. Agostino, Camerino (Macerata); “Dante 09”, kermesse su Dante Alighieri con l’installazione scenografica “Verso il limite”, Piazza S. Francesco, Ferrara. Nel 2002 viene selezionato in un gruppo di sei scultori marchigiani per realizzare un’opera che verrà esposta in Piazza Olivieri a Pesaro. In questa occasione realizza il grande centauro “Elogio alla fuga”.
Due delle collaborazioni più importanti di questo primo periodo risalgono al 2005 e sono “Millimetri”, spettacolo di danza con coreografia di Sergio Antonino per il quale sono stati realizzati abiti-scultura per le danzatrici. Lo spettacolo è stato presentato alla Biennale Danza 2005 al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia.
Nello stesso periodo, in collaborazione con la coreuta Luciana Melis per il saggio finale del 3° anno del corso di teatrodanza della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, realizza l’installazione/performance “Alla fine del bosco”.
DAL 2003 AL 2006
Lavora come scultore per la ditta di scenografia e allestimenti fieristici e museali Morini di Pesaro.
DAL 1995 AL 2001
Dopo gli studi da attore di prosa collabora con i seguenti registi:
- Luca Ronconi (spettacolo “Questa sera si recita a soggetto”);
- Piero Maccarinelli (“Operette morali”, “L’invenzione dell’amore”, “Frammenti di un discorso amoroso”);
- Mauro Avogadro (spettacoli “L’ignorante e il folle”);
- Alfredo Arias, Valter Malosti, Nicolaj Karpov (atti unici);
- Fabio Battistini (spettacoli “Pietra oscura”, “E’ mezzanotte dottor Schweitzer”);
- Enrique Vargas (spettacoli “La feria”, “Il filo d’Arianna”);
- Thierry Salmon (spettacolo “Attorno al pubblico”);
- Carlos Martin (spettacolo “La casa di Bernarda Alba”);
- Silvio Soldini (cortometraggio “Fate in blu diesis”).
1994
Insieme ad alcuni studenti della scuola Paolo Grassi fonda l’Associazione A.I.D.A. con la quale per 3 anni lavora all’interno del carcere minorile Beccaria di Milano.
2022
Mantova (Italia), “Biennale Art Light Mantova” mostra collettiva a cura di Vittorio Erlindo nella casa studio del Mantegna, Mantova.
Bergamo (Italia), “Baf”, fiera d’Arte Contemporanea di Bergamo, la Galleria Galp.
Londra (Inghilterra), “Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte.
Milano (Italia), “UnFair”, fiera d’Arte Contemporanea Superstudio Maxi Milano, con la Galleria Palma Arte.
2021
“Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte, fiere di: Bruxelles, Londra, Amsterdam.
Cortona (Italia), “Punti cardinali emozionali”, mostra bipersonale con a Valeria Patrizi, a cura di Maria Vittoria Gozio, Palazzo Ferretti.
Como (Italia), “Variazioni sul tema della realtà liquida”, mostra bipersonale con Valeria Patrizi, a cura di Alessandra Redaelli, Galleria Galp.
2020
Mantova (Italia), “Biennale Art Light”, a cura di Vittorio Erlindo, casa studio del Mantegna.
Milano (Italia), “Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte.
2019
Weingart (Germania), “E fu terremoto”, a cura di Vittorio Erlindo, monastero di Weingart.
Parma (Italia), “Quadrilegio”, a cura di Giulio Belletti, spazio BLL. varie sedi nel quartiere adiacente a Piazzale Borri.
“Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte, fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam.
2018
Mantova (Italia), “Biennale Art Light”, a cura di Vittorio Erlindo, Palazzo Ducale.
Mantova (Italia), “E fu terremoto”, a cura di Vittorio Erlindo, Refettorio del Monastero di San Benedetto Po.
Mantova (Italia), “E fu terremoto”, a cura di Vittorio Erlindo, Mu.Vi. museo di Viadana.
Roma (Italia), “Empatia”, a cura di Maria Laura Perilli, galleria Triphè.
“Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte, fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam.
2017
Firenze (Italia), “Musiwa”, a cura di Francesco Chimenti, Contemporary Art Museo Mediceo, Palazzo Medici Riccardi.
“Affordable Art Fair”, fiera d’Arte Contemporanea, con la Galleria Palma Arte, fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam.
2012
“Five italian artists”, collettiva dedicata al linguaggio figurativo contemporaneo.
2011
Milano (Italia), “Il guscio e l’anima”, con il fotografo Carlo Mari e la drammaturga Giulia Valsecchi, Galleria BAD.
2010
Genova (Italia), “Le ceneri della memoria”, a cura di Bruna Solinas, Palazzo Ducale.
2009
Milano (Italia), “La giostra dell’Apocalisse. Tra dissoluzione e rinascita”, Un progetto che unisce teatro, musica e arti visive, a cura di Lorella Giudici alla Rotonda della Besana.
Brenta (Italia), “I colori dell’estasi”, a cura di Maria Rosa Pividori al ThQU Brentart-Centro di sperimentazione delle arti contemporanee.