Il giardino segreto

Mostra personale di Davide Dall’Osso, “Il giardino segreto”

Inaugurazione sabato 30 Marzo 2019

Periodo: dal 30 Marzo al 30 Giugno 2019
Sede: Bagno Vignoni

Il Comune di San Quirico d’Orcia sceglie per la stagione del 2019, per la tematica I Paesaggi del Benessere l’artista Davide Dall’Osso come protagonista della Vasca di Santa Caterina in Bagno Vignoni.
L’iniziativa dedicata all’arte contemporanea nel 2019 sarà interpretata dalle opere fluttuanti di Davide Dall’Osso sulle acque della Vasca di Santa Caterina, conosciuta anche come Piazza delle Sorgenti.
L’artista Davide Dall’Osso si è misurato con diverse forme d’arte trovando nella scultura la sua forma di espressione ed esplorazione, con esperienze anche a carattere internazionale sia per collaborazioni che esposizioni.
Per Davide Dall’Osso ogni installazione è una drammaturgia. Scrive con i suoi personaggi scultorei, un nuovo testo fatto di immagini evocative. I personaggi entrano in scena uno dopo l’altro all’interno
del suo “giardino segreto” che oggi è rappresentata dalla vasca di Santa Caterina a Bagno Vignoni.
Perché “giardino segreto”? Il giardino segreto è per Dall’Osso quel luogo aperto appartato che c’è in ognuno di noi e che a volte rimane segreto anche a noi stessi; quel luogo di libertà, quel luogo forse che abbiamo scoperto da bambini come nel libro “il giardino segreto”. I bambini si avventuravano in questo giardino e riscoprivano, attraverso la natura, la loro identità, la loro forza e il loro essere umani. Dall’Osso ha aperto in qualche modo il suo giardino segreto dal quale ne sono uscite queste figure danzanti, questi fiori che danzano sopra le acque, il cui riflesso diventa un fiore sbocciato sull’acqua come le ninfee; l’idea è che loro danzino, raccontino e cantino sia il giorno che la notte, quando si immergono nella luce. Al sorgere del giorno, la nebbiolina dell’albeggiare, che si innalza dalle acque calde della vasca termale, si unisce con il riverbero dell’acqua e insieme ai riflessi, le figure sembrano danzare sfiorandone la superficie.
L’acqua come elemento liquido, come la società liquida che ora è in cerca di una libertà umana, un’idea di libertà come identità, dove tutti possono esprimere loro stessi al massimo delle loro possibilità.
Per Dall’Osso la libertà è un tema essenziale della sua ricerca spirituale, la libertà di poter essere sé stessi e di poter esprimere al massimo le proprie potenzialità; La prigionia più grande alla quale un
Essere umano oggi possa essere condannato è quella di non poter avere una terra, dove poter esprimere ciò che profondamente sa di essere.
Le ultime due presenze che “entrano in scena” nell’installazione, sono i “Duellanti”. Due centauri, due figure ibride, due figure liquide che si sono autodefinite e che si sono incontrate; autodefinite singolarmente, non come coppia. Si sono incontrate in questo momento, si stanno studiando, si stanno confrontando come due duellanti nel loro rituale d’amore. I “Duellanti” chiudono la porta di questo giardino segreto di Bagno Vignoni facendo presagire che forse non hanno ancora trovato la loro terra e che continueranno nella ricerca di un luogo dove esprimere ciò che profondamente sanno di essere.